Vai al contenuto

Whistleblowing

SPEDIL S.R.L. ha adottato per la gestione dei suoi processi e attività caratteristiche un Sistema di Gestione della Conformità (Compliance) – Modello di Organizzazione Generale ex D.Lgs 231/01 e smi, che disciplina la responsabilità amministrativa degli enti. Parte integrante e fondamentale del Modello di Organizzazione Generale ex D.Lgs.231/01 e smi è il Codice Etico e di Comportamento, scaricabile nella sua revisione vigente, dalla Sezione Compliance -, che indica i principi e le disposizioni comportamentali  che devono regolare i rapporti tra SPEDIL S.R.L. ed i suoi Stakeholders.
In riferimento all’applicazione del Modello di Organizzazione Generale ex D.Lgs.231/01 e smi e del Codice Etico e di Comportamento vigente parte fondamentale ed integrante dello stesso si riportano di seguito  i Canali Segnalativi Interni ed Esterni sui quali gli Stakeholders aziendali della nostra società possono essere segnalare violazioni e/o irregolarità – anche potenziali e/o tentate (whistleblowing), secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n°24 del 10 marzo 2023 “Attuazione della Direttiva UE 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del Diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”

I Canali Segnalativi Interni sono i seguenti
a) Lettera e/o Raccomandata indirizzata a SPEDIL S.R.L. Via I MAGGIO, SNC 24020 ARDESIO BG (ITA) c.att. Organismo di Vigilanza 231
b) Mail segnalazioniwhistleblowing@spedil.com

Il Canale Segnalativo Esterno è sul sito Portale ANAC Autorità Nazionale Anti-Corruzione www.anticorruzione.it

Le segnalazioni verranno gestite a tutela dei segnalatori secondo quanto previsto dal D.Lgs 24/20023 e smi sul whistleblowing e secondo  riservatezza ex D.Lgs 196/03 e smi in materia di privacy.